1,3-cicloesadiene
Il 1,3-cicloesadiene è un diene ciclico coniugato con formula (CH2)2(CH)4. È un liquido incolore infiammabile di odore sgradevole, praticamente insolubile in acqua. L'anello del 1,3-cicloesadiene è presente nell'α-terpinene, un composto di origine naturale presente nell'olio essenziale di pino. Esiste anche il composto isomero non coniugato 1,4-cicloesadiene.
- Tetrafluoroborato di ferrocenio
- Il tetrafluoroborato di ferrocenio è il composto organometallico di formula [Fe(C5H5)2]BF4. Questo sale è composto dal catione ferrocenio [Fe(C5H5)2]+, spesso abbreviato come Fc+, e dall'anione tetrafluoroborato BF4–. Il sale con l'anione
- Bromuro di acetile
- Il bromuro di acetile è un alogenuro acilico di formula CH3C(O)Br. Questo organobromuro è un liquido incolore fumante di odore pungente, formalmente derivato dell'acido acetico sostituendo l'ossidrile con un atomo di bromo. Viene usato principalmente
- Kojibiosio
- Il kojibiosio è un disaccaride costituito da due unità di glucosio connesse da un legame glicosidico α(1→2). Il nome kojibiosio deriva da koji-kin, nome giapponese della muffa Aspergillus oryzae usata nella fabbricazione del sakè
- Zebularina
- La zebularina è un nucleoside analogo della citidina. La zebularina fu sintetizzata nel 1969. Inizialmente ne furono osservate le proprietà batteriostatiche, mentre in seguito è stata studiata come antitumorale
- Bis-(2-difenilfosfinoetil)-fenilfosfina
- La bis-(2-difenilfosfinoetil)-fenilfosfina è una fosfina tridentata usata nella chimica organometallica. Viene di solito indicata con il nome comune triphos. In condizioni normali è un solido cristallino di colore bianco, insolubile in acqua ma solubile
- Cloruro di renio(VI)
- Il cloruro di renio(VI), o esacloruro di renio, è il composto binario tra renio e cloro con formula ReCl6. Il composto è di interesse accademico, senza usi pratici
- Tetraidruroborato
- Tetraidruroborato è il nome dell'anione di formula BH4−. Altri nomi per questa specie sono boroidruro e tetraidroborato, entrambi ancora usati anche se considerati obsoleti dalla IUPAC. BH4− è una specie tetraedrica, isostrutturale con le specie
- Bis(difenilfosfino)metano
- Il bis(difenilfosfino)metano è una fosfina con formula Ph2P-CH2-PPh2 (Ph = fenile). Il nome è generalmente abbreviato come dppm. In condizioni normali è un solido cristallino di colore bianco sensibile all'ossigeno atmosferico. Viene comunemente usato
- Tetracarbonilbis(ciclopentadienil)diferro
- Il tetracarbonilbis(ciclopentadienil)diferro o dicarbonilciclopentadienilferro dimero è il composto organometallico di formula (η5-C5H5)2Fe2(CO)4, normalmente abbreviato come Cp2Fe2(CO)4, e talvolta anche come Fp2. In condizioni normali è un solido
- Tetrafluoruro di titanio
- Il tetrafluoruro di titanio o fluoruro di titanio(IV) è il composto inorganico di formula TiF4, dove il titanio ha stato di ossidazione +4. A temperatura ambiente si presenta in forma di polvere bianca igroscopica