Acido antimonico
L'acido antimonico è un composto chimico con la formula chimica H3SbO4 ed è l'analogo di antimonio dell'acido fosforico.
Esiste solo in forma idrata HSb(OH)6, che si dissocia in H+ e [Sb(OH)6]- (pKa 2,55). I suoi sali, detti antimoniati, contengono l'anione [Sb(OH)6]-, che si decompongono se vengono disidratati.
- Alometano
- Un alometano è un derivato del metano in cui uno o più atomi di idrogeno di CH4 sono rimpiazzati con altrettanti atomi di alogeno (F, Cl, Br, I). Gli alometani vengono prodotti dall'uomo per usi come refrigeranti, propellenti o solventi. Molti di essi
- Eclissi solare del 3 settembre 2081
- L'eclissi solare del 3 settembre 2081 è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno attorno alle ore 9 UTC
- Ruota cellulare
- La ruota cellulare è un dispositivo rotante utilizzato soprattutto nell'industria chimica per scaricare il contenuto di un reattore o di un altro componente del processo
- Idrossido di manganese
- L'idrossido di manganese è un composto del manganese ed un prodotto della reazione chimica nelle comuni batterie alcaline
- 1,1-tiocarbonildiimidazolo
- L'1,1-tiocarbonildiimidazolo è un composto chimico derivato da dimetilsolfossido e imidazolo, utilizzato soprattutto nella sintesi di alcheni di Corey-Winter, in alternativa rispetto al più tossico dicloruro di zolfo
- Fosfuro di sodio
- Il fosfuro di sodio è un Composto ionico con la formula Na3P composto dagli ioni sodio e fosfuro, non deve essere confuso con il fosfato di sodio, sale dell'acido fosforico
- Tribromuro di azoto
- Il tribromuro di azoto è un composto di azoto e bromo che allo stato puro è altamente instabile ed estremamente incline ad esplodere anche a -100 °C; è stato isolato solo nel 1975 con l'uso di apparecchiature criogeniche.
È un solido rosso scuro e
- Eclissi solare del 10 maggio 2013
- L'eclissi solare del 10 maggio 2013 è stato un evento astronomico che ha avuto luogo nel suddetto giorno dalle ore 21:25 UTC alle 3:25 UTC di quello successivo
- Aloe emodina
- L'aloe emodina è un antrachinone presente nel parenchima delle foglie di alcune specie di Aloe
- Agro atellano
- L'Agro atellano è un territorio geografico della Campania riconducibile al pagus dell'antica città di Atella