Boris Aleksandrovič Baranov

Boris Aleksandrovič Baranov in russo Борис Александрович Баранов? è stato un ingegnere sovietico di origini ucraine.
Sassotetto
Sassotetto conosciuta anche come Sasso Tetto è una frazione del comune di Sarnano
Il tavolo da cucina
Il tavolo della cucina è un dipinto su tela di Paul Cézanne, eseguito tra il 1889 e il 1890. Il dipinto è conservato a Parigi al Musée d'Orsay dal 1986
Mura di San Ginesio
Le mura di San Ginesio sono una delle 4 cinte murarie, rimaste quasi completamente integre, a difesa cittadina di San Ginesio
Trofeo Lodovico Scarfiotti
Il Trofeo Lodovico Scarfiotti o Sarnano-Sassotetto è una cronoscalata automobilistica, che si svolge sulla strada provinciale 120 che collega Sarnano a Bolognola. Organizzata dall'ACI di Macerata, è valida per il campionato Italiano Velocità Montagna
Chicago Pile-3
Il Chicago Pile-3 (CP-3) è stato il primo reattore nucleare ad acqua pesante pressurizzata al mondo realizzato nell'ambito del Progetto Manhattan al Sito A, una struttura di ricerca a circa dieci miglia fuori dalla città di Chicago. Fu disattivato nel
Confraternita del Sacro Cuore di Gesù
La confraternita del Sacro Cuore di Gesù, conosciuta anche come confraternita dei Flagellanti, confraternita dei Disciplinanti, confraternita dei Sacconi, o anticamente come confraternita dei Penitenti per la vicinanza all'ordine francescano, è una
Dermatofagia
La dermatofagia o dermatodassia, conosciuto in passato anche come morso del lupo, è un disturbo compulsivo che consiste nel mordersi, staccare ed eventualmente mangiare poi la pelle nella zona delle dita. La ricerca contemporanea suggerisce un legame tra
Photorhabdus luminescens
Photorhabdus luminescens è un batterio gram-negativo appartenente alla classe dei Gammaproteobacteria della famiglia Morganellaceae. Questo batterio è un patogeno letale degli insetti
Vittorio Marchesoni
Vittorio Marchesoni è stato un botanico e biologo italiano, scopritore nel 1954 del Chirocephalus marchesonii nel lago di Pilato
Open Document Architecture
L'Open Document Architecture (ODA) è uno standard per il formato documentale originariamente sviluppato dall'ITU come T.424 e in seguito pubblicato come ISO/IEC 8613