Bromuro di rame(I)
Il bromuro di rame(I) è il composto inorganico con formula CuBr. Nella nomenclatura tradizionale è chiamato bromuro rameoso. Puro si presenta come solido bianco, ma è spesso verde per la presenza di impurezze di rame(II). È un solido diamagnetico con una struttura polimerica simile a quella del solfuro di zinco. Disponibile in commercio, viene usato come catalizzatore nella sintesi di composti organici.
- Esafluorofosfato
- Esafluorofosfato è il nome dell'anione di formula PF6−. È una specie ottaedrica, isostrutturale con le specie isoelettroniche esafluoruro di zolfo SF6 e con l'anione esafluorosilicato SiF62−. È un anione molto stabile in soluzione, anche in acqua
- Bromuro di rame(II)
- Il bromuro di rame(II) o dibromuro di rame è il composto inorganico con formula CuBr2, il sale di Cu(II) dell'acido bromidrico. Nella vecchia nomenclatura tradizionale è chiamato bromuro rameico. In condizioni normali è un solido verde molto scuro
- Tricloruro di gallio
- Il tricloruro di gallio è il composto inorganico di formula GaCl3. In condizioni normali è un solido incolore deliquescente costituito da dimeri Ga2Cl6. Si idrolizza rapidamente in acqua rilasciando acido cloridrico. In questo composto il gallio è
- Attivazione del legame carbonio-idrogeno
- L'attivazione del legame carbonio-idrogeno o attivazione C-H è una reazione in cui viene rotto un legame carbonio-idrogeno. Il termine è spesso limitato alle reazioni che coinvolgono complessi organometallici con trasformazioni che comprendono la
- Angolo conico di Tolman
- L'angolo conico di Tolman, θ, è una misura dello spazio occupato da un legante nella sfera di coordinazione di un complesso. Viene definito come l'angolo del cono che si ottiene considerando come vertice il centro del metallo coordinato, e come
- Cloruro di titanio(II)
- Il cloruro di titanio(II) o dicloruro di titanio è il composto inorganico con formula TiCl2. In condizioni normali è un solido nero piroforico che reagisce violentemente in acqua
- Nitruro di vanadio
- Il nitruro di vanadio o nitruro di vanadio(III) è il composto inorganico binario tra vanadio e azoto, con formula VN. In condizioni normali è un solido grigio-bruno
- Accoppiamento di Ullmann
- L'accoppiamento di Ullmann o reazione di Ullmann è un processo di accoppiamento riduttivo tra due alogenuri arilici ottenuto con l'utilizzo di rame metallico. Il nome deriva da quello del chimico tedesco Fritz Ullmann che per primo la descrisse nel 1901
- Funzione di acidità di Hammett
- La funzione di acidità di Hammett (H0) è una funzione che permette di quantificare la forza di acidi forti e superacidi in soluzioni concentrate e ambienti non acquosi. Fu proposta dal chimico organico fisico Louis Plack Hammett nel 1932. È la funzione
- Tetrafluoruro di titanio
- Il tetrafluoruro di titanio o fluoruro di titanio(IV) è il composto inorganico di formula TiF4, dove il titanio ha stato di ossidazione +4. A temperatura ambiente si presenta in forma di polvere bianca igroscopica