Cicloeptatriene
Il cicloeptatriene è un cicloalchene con formula C7H8. A temperatura ambiente si presenta in forma liquida e trova utilizzo come ligando in chimica metallorganica e nella sintesi organica. Il cicloeptatriene non è un composto aromatico, dato che l'atomo di carbonio del gruppo CH2 non è planare.
- Diossido di plutonio
- Il diossido di plutonio è un composto chimico con formula PuO2. Si tratta di un solido a elevato punto di fusione che rappresenta uno dei principali composti del plutonio. La sua colorazione può variare dal giallo al verde oliva, in relazione alla
- Esaclorobutadiene
- L'esaclorobutadiene è un composto organico con formula chimica C4Cl6 che a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dal caratteristico odore di trementina. È un composto derivato dal butadiene per sostituzione di tutti e sei gli atomi
- Ione radicalico
- Uno ione radicalico è un radicale libero che possiede una carica elettrica. Sono riscontrati in chimica organica come intermedi reattivi e in spettrometria di massa come ioni in fase gassosa
- Benzilammina
- La benzilammina è un composto chimico con formula di struttura C6H5CH2NH2, è un'ammina ottenuta legando il gruppo -NH2 a un gruppo benzilico. Si presenta sotto forma di liquido incolore dall'odore di ammoniaca. Alla temperatura di 300 °C subisce
- Trasposizione pinacolica
- La trasposizione pinacolica è una reazione organica caratteristica dei dioli vicinali (1,2-dioli) che, in ambiente acido, eliminano una molecola di acqua con formazione di un carbonile. Il nome prende origine dalla trasformazione del pinacolo in
- Isosorbide
- L'isosorbide è un composto eterociclico derivato dal glucosio. In condizioni standard si presenta come un solido igroscopico, di colorazione biancastra, biodegradabile e termicamente stabile. Trova principalmente applicazione in medicina ed è
- Tiocianato di guanidinio
- Il tiocianato di guanidinio è un sale formato dall'anione tiocianato e dal catione ottenuto per protonazione della guanidina. È un agente caotropico le cui proprietà denaturanti sono più comunemente impiegate per l'estrazione del DNA e dell'RNA
- Dimetilcarbonato
- Il dimetilcarbonato, indicato spesso DMC in forma abbreviata, è un liquido incolore dall'odore caratteristico. Rappresenta l'estere metilico dell'acido carbonico e tra i suoi utilizzi figura quello come agente metilante, con il vantaggio rispetto ad
- Zinco piritione
- Lo zinco piritione è un composto di coordinazione dello zinco in cui gli ioni Zn2+ sono coordinati dagli atomi di ossigeno e di zolfo del ligando piritione. Descritto per la prima volta durante gli anni 1930, trova utilizzo come agente antimicotico e
- Cicli e punti fissi
- In matematica, i cicli di una permutazione di un insieme finito X corrispondono biunivocamente alle orbite, cioè ai sottogruppi generati da quando agisce su X. Tali orbite sono sottoinsiemi di X che si possono scrivere come ;\qquad \operatorname