Comproporzione

La comproporzione è una reazione chimica di ossidoriduzione che è l'opposto di quella di disproporzione. È quindi una reazione dove due specie, contenenti lo stesso elemento con diverso stato di ossidazione, formano un prodotto dove l'elemento in questione è in uno stato di ossidazione intermedio rispetto a quelli iniziali. Un esempio è la reazione di scarica che avviene nell'accumulatore al piombo degli autoveicoli. Il piombo (stato di ossidazione 0) reagisce con il diossido di piombo (dove il Pb ha stato di ossidazione +4) per dare ioni Pb2+ (dove il Pb ha stato di ossidazione +2):
Arsorano
Con il nome arsorano si indicanoil pentaidruro di arsenico o λ5-arsano, composto inorganico con formula AsH5, oppure qualsiasi suo derivato organico, come ad esempio Me5As
Funzione di acidità di Hammett
La funzione di acidità di Hammett (H0) è una funzione che permette di quantificare la forza di acidi forti e superacidi in soluzioni concentrate e ambienti non acquosi. Fu proposta dal chimico organico fisico Louis Plack Hammett nel 1932. È la funzione
Accoppiamento di Ullmann
L'accoppiamento di Ullmann o reazione di Ullmann è un processo di accoppiamento riduttivo tra due alogenuri arilici ottenuto con l'utilizzo di rame metallico. Il nome deriva da quello del chimico tedesco Fritz Ullmann che per primo la descrisse nel 1901
Effetto della coppia inerte
Con il termine effetto della coppia inerte si intende la tendenza a non reagire dei due elettroni dell'orbitale s del guscio di valenza negli elementi più pesanti di post transizione. Il termine è usato spesso anche per significare l'aumento di stabilità
Reazione di accoppiamento di Glaser
L'accoppiamento di Glaser o reazione di Glaser è un processo di accoppiamento tra due alchini terminali per formare un dialchino. La reazione è condotta in ambiente basico, usando come catalizzatore un sale di rame(I) tipo CuCl o CuBr e un ossidante
Acido perxenico
L'acido perxenico è il composto inorganico di formula H4XeO6, dove lo xeno ha numero di ossidazione +8. L'acido perxenico è un acido debole poliprotico che non è mai stato isolato allo stato puro. Si possono invece ottenere alcuni suoi sali, detti
Processo Birkeland-Eyde
Il processo Birkeland-Eyde è stato un processo industriale utilizzato all'inizio del XX secolo per produrre fertilizzanti azotati. Fu sviluppato nel 1903 da Kristian Birkeland, scienziato e industriale norvegese, assieme al suo socio Samuel Eyde
Diffrazione neutronica
La diffrazione neutronica o scattering elastico di neutroni è la tecnica che usa lo scattering di neutroni per determinare la struttura atomica o magnetica di un materiale. Il campione da esaminare viene posto in un raggio di neutroni di opportuna
Stereocromia
La stereocromia o pittura al silicato, è una tecnica pittorica simile all'affresco, usata soprattutto per pitture su intonaci di pareti esterne esposte alle intemperie, introdotta nel 1846 dal chimico Johann Nepomuk von Fuchs e dal pittore Josef
Tetrafluoruro di titanio
Il tetrafluoruro di titanio o fluoruro di titanio(IV) è il composto inorganico di formula TiF4, dove il titanio ha stato di ossidazione +4. A temperatura ambiente si presenta in forma di polvere bianca igroscopica