Contradictio in adiecto
La locuzione latina contradictio in adiecto in italiano significa letteralmente contraddizione nell'attributo, ovverosia "contraddizione in termini". Indica una formulazione di concetto di forma contraddittoria, in cui un attributo non sia compatibile in modo logico con il sostantivo che lo regge poiché il concetto classicamente legato a questo contiene già una chiara connotazione non coerente con la specificazione apportata dall'attributo.
- Agricane
- Agricane è un personaggio del ciclo carolingio. Re della Mongolia ed imperatore della Tartaria, le sue vicende sono narrate da Matteo Maria Boiardo nel poema cavalleresco Orlando innamorato
- Yishuv
- Lo Yishuv, od Ha-Yishuv, costituiva al principio del XX secolo la comunità ebraica che abitava la Palestina in continuità con la comunità ivi presente precedentemente alla Prima Aliyah. I diversi termini nacquero per distinguere gli ebrei già presenti
- Principio dell'oralità
- Il principio dell'oralità è uno dei principi del giudizio ordinario penale e civile e prevede, nel procedimento penale, il diritto dell'imputato ad un processo nel quale la formazione della prova di colpevolezza avvenga preferibilmente attraverso
- Commissario di bordo
- Il commissario di bordo, è un membro dell'equipaggio di una nave che nella scala gerarchica ricopre il ruolo di ufficiale
- Epitelioma
- L'epitelioma è una crescita anomala dell'epitelio, lo strato di tessuto che ricopre le superfici di organi e altre strutture del corpo
- Accesso abusivo a un sistema informatico o telematico
- L'accesso abusivo a un sistema informatico o telematico è l'attività tipicamente posta in atto da un soggetto che si introduce senza autorizzazione in un computer o in un sistema di computer. In molti ordinamenti questa attività è considerata illecita
- Festa della Repubblica
- La Festa della Repubblica è una ricorrenza in auge in molti stati nei quali si celebra l'istituto repubblicano, in genere in coincidenza con una data importante come la data di fondazione, costituzione o liberazione
- Manica a vento
- La manica a vento è un particolare tipo di anemoscopio, cioè un rudimentale misuratore del vento, installata in quei luoghi dove è importante avere l'immediata indicazione visiva della forza e direzione del vento ad esempio cavalcavia, impianti chimici
- Palazzo del Viminale
- Il Palazzo del Viminale è un palazzo storico di Roma, sede dal 1925 della Presidenza del Consiglio dei ministri e del Ministero dell'Interno; nel 1961 la Presidenza del Consiglio della Repubblica Italiana si trasferì a Palazzo Chigi e l'edificio rimase
- Il gioco della piramide
- Il gioco della piramide è una serie televisiva sudcoreana basata sull'omonimo webtoon di Naver. La serie ha debuttato in Corea del Sud il 29 febbraio 2024 su TVING