Cratofania

Il termine cratofania è una parola composta dal greco antico κράτος, krátos, forza, potenza o dominio, e da φάνεια, pháneia, manifestazione o apparizione. Indica un atto di potenza, una manifestazione di forza ricondotte nella sfera del religioso o del sovrumano. Dunque una taumaturgia, un miracolo, un prodigio, un evento che, a seconda delle interpretazioni, oscilla fra il soprannaturale e il paranormale.
Omissione (liturgia)
L'omissione è la quarta e ultima categoria di peccati per cui si chiede perdono e preghiera del Confiteor. Questa categoria di peccato è stata inserita solo dopo la più recente riforma della Messa, mentre in precedenza il mea culpa si limitava a
Razionalizzazione (psicologia)
La razionalizzazione, in psicologia, è un meccanismo di difesa della psiche umana
Eterogenesi dei fini
L'espressione eterogenesi dei fini, in tedesco Heterogonie der Zwecke, fu coniata dal filosofo e psicologo empirico Wilhelm Wundt, secondo il quale il progresso storico non si realizza in virtù di una provvidenza trascendente o di una finalità
Deus otiosus
Il deus otiosus è l'essere creatore che dà vita al mondo, all'umanità e a tutte le istituzioni più importanti all'interno di una religione, ma che in seguito non si rende più partecipe della vita del suo operato: una divinità che si chiude nella sua
Hilflosigkeit
Hilflosigkeit è una parola tedesca con cui s'intende lo stato d'impotenza dell'originaria e naturale condizione del cucciolo d'uomo, la sua fase di prematurazione secondo la terminologia usata da Sigmund Freud nell'ambito della psicoanalisi
Teologia affermativa
La teologia affermativa, positiva o catafatica, detta anche catafatismo, è un metodo teologico che sostiene la conoscibilità di Dio attraverso la ragione e il contatto con la realtà. Il Creato, visto come opera di Dio, diventa lo strumento attraverso
Sindrome di Pollyanna
La sindrome di Pollyanna è la tendenza a ricordare oggetti ed eventi piacevoli più accuratamente di quelli spiacevoli. È stata descritta da Margaret Matlin and David Stang nel 1978
Elisabeth Kübler Ross
Elisabeth Kübler-Ross è stata una psichiatra svizzera. Viene considerata la fondatrice della psicotanatologia e uno dei più noti esponenti dei death studies
William R. D. Fairbairn
William Ronald Dodds Fairbairn è stato un medico e psicoanalista britannico, membro della British Psychoanalytical society. È il padre della teoria delle relazioni oggettuali, continuatore ed innovatore del lavoro di Melanie Klein. Egli ha provocato un
Open Document Architecture
L'Open Document Architecture (ODA) è uno standard per il formato documentale originariamente sviluppato dall'ITU come T.424 e in seguito pubblicato come ISO/IEC 8613