Ecotiopato ioduro

L'ecotiopato ioduro è un composto organofosforico con un gruppo ammonico quaternario.
Aprindina
L'aprindina è un farmaco antiaritmico di classe IB secondo la classificazione di Vaughan Williams
Mepixanox
Il mepixanox è un analettico respiratorio dotato anche di attività broncodilatatrice. In Italia il farmaco è stato venduto dalla società Formenti con il nome commerciale di Pimexone nella forma farmaceutica di confetti contenenti 50 mg di principio
Levonordefrina
La levonordefrina, conosciuta anche come Corbadrina o L-3,4-Diidrossinorefedrina o α-metilnorepinefrina (α-Me-NE) è un'ammina simpaticomimetica che è stata utilizzata come vasocostrittore nelle soluzioni ad uso anestetico locale, generalmente in
Ibacitabina
La ibacitabina, conosciuta anche con il nome di 5-iodo-2'-deossicitidina è un composto dotato di attività antivirale, in particolare verso gli herpesvirus. Il farmaco è utilizzato nel trattamento dell'infezione da herpes virus. È disponibile nella
Ristocetina
Ristocetina è un antibiotico prodotto dall'actinomicete Nocardia lurida, il quale elabora due sostanze con azione antibiotica, la Ristocetina A e la Ristocetina B. Verso la fine degli anni '50 venne utilizzato come farmaco, il quale comprendeva una
Glisossepide
La glisossepide è una sulfanilurea ipoglicemizzante con meccanismo d'azione simile a quello della clorpropamide
Penfluridolo
Il penfluridolo è una molecola dotata di proprietà antipsicotiche, un derivato di prima generazione della difenilbutilpiperidina. Rispetto ad altri derivati della difenilbutilpiperidina, il composto presenta una emivita di eliminazione estremamente
Febarbamato
Il febarbamato è un composto barbiturico dotato di proprietà ansiolitiche, sedative ed ipnotiche. Agisce anche sul tremore. Similmente ad altri barbiturici, se viene assunto per periodi di tempo prolungati, può comportare l'instaurarsi di una
Demexiptilina
La demexiptilina è un composto appartenente alla famiglia degli antidepressivi triciclici, un inibitore non selettivo della ricapatazione neuronale della noradrenalina e della serotonina, dotato di proprietà farmacologiche simili a quelle della
NGC 526
NGC 526 è una coppia di galassie lenticolari interagenti situata nella costellazione dello Scultore a una distanza di circa 266 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea. La coppia è costituita da NGC 526A e da NGC 526B