Giano (astronomia)

Giano è un satellite naturale di Saturno, conosciuto come Saturno X, è stato chiamato in onore alla divinità romana Giano.
Gruppo Gallico
Il Gruppo Gallico è un insieme di satelliti irregolari di Saturno che seguono orbite in moto progrado e molto simili tra loro. La loro distanza da Saturno varia tra 16 e 19 milioni di km, con un'inclinazione orbitale tra 35° e 40° ed un'eccentricità
S/2006 S 3
S/2006 S 3 è un satellite naturale di Saturno. In attesa della promulgazione di un nome definitivo da parte dell'Unione Astronomica Internazionale l'oggetto è tuttora noto mediante la sua designazione provvisoria. La sua scoperta è stata annunciata da
S/2006 S 1
S/2006 S 1 è un satellite naturale di Saturno. In attesa della promulgazione di un nome definitivo da parte dell'Unione Astronomica Internazionale l'oggetto è tuttora noto mediante la sua designazione provvisoria. La sua scoperta è stata annunciata da
Surtur (astronomia)
Surtur è un satellite naturale di Saturno. La sua scoperta è stata annunciata da Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna, Brian Marsden il 26 giugno 2006 dalle osservazioni effettuate tra gennaio e aprile 2006. Ad aprile 2007 gli venne assegnato il
Kari (astronomia)
Kari è un satellite naturale di Saturno. La sua scoperta è stata annunciata da Scott Sheppard, David Jewitt, Jan Kleyna, Brian Marsden il 26 giugno 2006 dalle osservazioni effettuate tra gennaio e aprile 2006. Ad aprile 2007 gli venne assegnato il nome
Gruppo Inuit
Il gruppo Inuit è un insieme di satelliti irregolari di Saturno che seguono orbite simili, ad una distanza compresa tra 11 e 18 milioni di km, un'inclinazione tra 40° e 50° e un'eccentricità tra 0,15 e 0,48
European Service Module
Lo European Service Module (ESM) è il modulo di servizio della navetta Orion e verrà utilizzato per fornire la propulsione e l'energia elettrica al modulo dell'equipaggio di Orion. L'ESM è stato progettato e costruito da Airbus Defence and Space e
HTV-3
L'HTV-3 è stata una missione di rifornimento della stazione spaziale internazionale, la terza effettuata con la navetta giapponese H-II Transfer Vehicle. La missione è stata lanciata il 21 luglio 2012 dalla piattaforma 2 del complesso di Yoshinobu del
Missioni Cosmos 2021-2030
La lista comprende tutti i satelliti lanciati tra il 2021 e il 2030 che hanno ricevuto la denominazione Cosmos, con il relativo vettore
NGC 526
NGC 526 è una coppia di galassie lenticolari interagenti situata nella costellazione dello Scultore a una distanza di circa 266 milioni di anni luce dalla nostra Via Lattea. La coppia è costituita da NGC 526A e da NGC 526B