Ioni metallici in soluzione acquosa

Uno ione metallico in soluzione acquosa o più semplicemente un acquoione è un catione disciolto in acqua, con formula generale [M(H2O)n]z+. Il numero di solvatazione n si può determinare sperimentalmente e può variare da 4 a 9 (e oltre). Ad esempio n è 4 per Li+ e Be2+, 6 per gli elementi dei periodi 3 e 4 della tavola periodica, e 8 o 9 per lantanoidi e attinoidi. La forza del legame tra il catione metallico e le molecole d'acqua nella prima sfera di solvatazione cresce al crescere della densità di carica positiva del catione, e quindi aumenta al crescere della carica elettrica z sul metallo, e diminuisce al crescere del suo raggio r. Gli acquoioni possono dar luogo a reazioni di idrolisi. Per la maggior parte degli acquoioni il logaritmo della prima costante di idrolisi è proporzionale a z2/r. L'acquoione interagisce via legame a idrogeno con le altre molecole d'acqua presenti nella seconda sfera di solvatazione. Le molecole di acqua della prima sfera di solvatazione si scambiano con quelle presenti nella seconda sfera di solvatazione e nel resto della soluzione. Il tempo di residenza di una molecola d'acqua nella prima sfera di solvatazione è molto variabile a seconda dello ione metallico e può variare da circa 100 picosecondi a più di 200 anni.
Triosmio dodecacarbonile
Il triosmio dodecacarbonile è il composto chimico cluster con formula Os3(CO)12. È uno dei carbonili binari stabili dell'osmio. In condizioni normali è un solido giallo, insolubile in acqua ma leggermente solubile in solventi organici. Disponibile in
Complesso ciclopentandienile
Un complesso ciclopentadienile è un composto organometallico contenente uno o più gruppi ciclopentadienilici (C5H5–, in genere abbreviato come Cp) legati ad un metallo
Esafluoruro di molibdeno
Il fluoruro di molibdeno(VI) o esafluoruro di molibdeno è il composto inorganico con formula MoF6. In questo fluoruro il molibdeno è nel suo massimo stato di ossidazione +6. In condizioni normali è un liquido incolore, volatile e igroscopico. È uno
Laser ossigeno-iodio
Il laser ossigeno-iodio, noto con l'acronimo COIL, è un laser chimico, cioè un laser che sfrutta l'energia prodotta da una reazione chimica esotermica per ottenere la necessaria inversione di popolazione, anziché basarsi su un pompaggio ottico o
Tetrafluoruro di vanadio
Il tetrafluoruro di vanadio o fluoruro di vanadio(IV) è il composto inorganico con formula VF4. In questo fluoruro il vanadio è nello stato di ossidazione +4. È un solido igroscopico verde brillante; campioni commerciali possono essere di colore giallo
Stereocromia
La stereocromia o pittura al silicato, è una tecnica pittorica simile all'affresco, usata soprattutto per pitture su intonaci di pareti esterne esposte alle intemperie, introdotta nel 1846 dal chimico Johann Nepomuk von Fuchs e dal pittore Josef
Trifluoruro di vanadio
Il trifluoruro di vanadio o fluoruro di vanadio(III) è il composto inorganico con formula VF3. In questo fluoruro il vanadio è nello stato di ossidazione +3. È un solido giallo-verde praticamente insolubile in acqua. Il composto fu descritto per la
Esafluoruro di rutenio
L'esafluoruro di rutenio è il composto inorganico con formula RuF6 In questo fluoruro il rutenio è nello stato di ossidazione +6. In condizioni normali è un solido volatile di colore bruno scuro. È un composto poco stabile, fortissimo ossidante
Pentafluoruro di rutenio
Il pentafluoruro di rutenio è il composto inorganico con formula RuF5. In questo fluoruro il rutenio è nello stato di ossidazione +5. In condizioni normali è un solido volatile di colore verde scuro; allo stato vapore è incolore. È un composto
Tetrafluoruro di titanio
Il tetrafluoruro di titanio o fluoruro di titanio(IV) è il composto inorganico di formula TiF4, dove il titanio ha stato di ossidazione +4. A temperatura ambiente si presenta in forma di polvere bianca igroscopica