Ipertoni (musica)
Gli ipertoni sono le componenti di un suono complesso dotate di una frequenza superiore a quella della fondamentale. Se le frequenze degli ipertoni sono multipli interi della frequenza della fondamentale, essi si dicono armoniche.
Nello spettrogramma del suono, gli ipertoni sono evidenziati dai massimi del grafico.
- Iterazione di punto fisso
- In analisi numerica, l'iterazione di punto fisso o iterazione funzionale è un metodo per trovare le radici di una funzione, ovvero per risolvere un'equazione nella forma
- Moto dei corpi di massa variabile
- La dinamica dei corpi di massa variabile è un caso particolare di dinamica dei sistemi. Nel caso in questione, si tratta di studiare il moto di un corpo la cui massa varia a causa di una perdita o acquisizione di nuova massa. L'esempio più importante
- Terza velocità cosmica
- La terza velocità cosmica, o velocità di eccesso iperbolico, è la velocità che deve avere un corpo, rispetto a un qualsiasi corpo intorno al quale orbita, affinché possa abbandonarne il campo gravitazionale assumendo un'orbita a iperbole
- Jeffrey Swann
- Jeffrey Swann è un pianista statunitense
- Julius Katchen
- Julius Katchen è stato un pianista statunitense
- Teorema di ricorrenza
- In meccanica hamiltoniana il teorema di ricorrenza di Henri Poincaré stabilisce che, nell'evoluzione di un sistema dinamico che ha uno spazio delle fasi limitato, il sistema può trovarsi in uno stato arbitrariamente vicino a quello di partenza dopo un
- Wilhelm Backhaus
- Wilhelm Backhaus è stato un pianista tedesco, tra i maggiori del XX secolo
- Aki Kuroda (musicista)
- Aki Kuroda è una musicista giapponese
- Principio di complementarità
- In meccanica quantistica il principio di complementarità afferma che il duplice aspetto, ovvero il dualismo, di alcune rappresentazioni fisiche dei fenomeni a livello atomico e subatomico non può essere osservato contemporaneamente durante lo stesso
- Ephraim Avigdor Speiser
- Ephraim Avigdor Speiser è stato un assiriologo statunitense