Ipoclorito di litio

L'ipoclorito di litio è il sale di litio dell'acido ipocloroso.
Idrossido di cadmio
L'idrossido di cadmio è un composto chimico ionico molto tossico e dannoso per l'ambiente. Un'esposizione prolungata alla sostanza provoca danni ai reni e al sistema riproduttivo
Ioduro di litio
Lo ioduro di litio è il sale di litio dell'acido iodidrico, di formula LiI
Alometano
Un alometano è un derivato del metano in cui uno o più atomi di idrogeno di CH4 sono rimpiazzati con altrettanti atomi di alogeno (F, Cl, Br, I). Gli alometani vengono prodotti dall'uomo per usi come refrigeranti, propellenti o solventi. Molti di essi
Fluoruro di nichel
Il fluoruro di nichel è il sale di nichel dell'acido fluoridrico, di formula NiF2
1,1-tiocarbonildiimidazolo
L'1,1-tiocarbonildiimidazolo è un composto chimico derivato da dimetilsolfossido e imidazolo, utilizzato soprattutto nella sintesi di alcheni di Corey-Winter, in alternativa rispetto al più tossico dicloruro di zolfo
Eclissi solare del 3 settembre 2081
L'eclissi solare del 3 settembre 2081 è un evento astronomico che avrà luogo il suddetto giorno attorno alle ore 9 UTC
Fluorometano
Il fluoruro di metile o fluorometano è un alometano monosostituito e in particolare un alogenuro alchilico, avente formula CH3F ed è il primo dei fluoruri alchilici. È anche il più semplice degli idrofluorocarburi e può essere considerato l'estere
Ruota cellulare
La ruota cellulare è un dispositivo rotante utilizzato soprattutto nell'industria chimica per scaricare il contenuto di un reattore o di un altro componente del processo
Solfuro di litio
Il solfuro di litio è un composto chimico inorganico che si presenta come una polvere bianca-gialla deliquescente
Cicli e punti fissi
In matematica, i cicli di una permutazione di un insieme finito X corrispondono biunivocamente alle orbite, cioè ai sottogruppi generati da quando agisce su X. Tali orbite sono sottoinsiemi di X che si possono scrivere come ;\qquad \operatorname