Linfocitopenia

La linfocitopenia o linfopenia è la presenza di un diminuito numero di linfociti nel sangue. Viene definita quando il numero di linfociti nell'adulto è inferiore a 1000-1500 per mm3 e nel bambino quando inferiore a 2500 per mm3.
Sindrome del lobo medio
La sindrome del lobo medio è una condizione clinica che può presentarsi qualora il lobo medio del polmone sia conformato in modo che il bronco che conduce l'aria inspirata a tale lobo sia facilmente comprimibile da parte di strutture normalmente
Anorchidia
L'anorchidia, anche definita anorchia, anorchismo o sindrome dei testicoli scomparsi, è una condizione caratterizzata dalla completa assenza di tessuto testicolare. È generalmente conseguenza di un intervento chirurgico di orchiectomia bilaterale, ma può
Pentosuria
La pentosuria è una malattia genetica autosomica recessiva in cui viene ritrovato, ad alte concentrazioni nelle urine, lo xilulosio, un carboidrato pentoso
Ipopion
L'ipopion è una raccolta di essudato infiammatorio purulento situato nella camera anteriore dell'occhio
Macrotia
La macrotia o macrozia è una malformazione congenita dell'orecchio esterno in cui il padiglione auricolare, la cui altezza è tipicamente 58–62 mm nelle femmine e 62–66 mm nei maschi, si presenta in dimensioni superiori rispetto al normale
Nevo sebaceo
Il nevo sebaceo, noto anche come nevo organoide e nevo sebaceo di Jadassohn, è un nevo congenito e glabro che tipicamente si presenta sul volto e sul cuoio capelluto. Il nome è dovuto all'elevata concentrazione di ghiandole sebacee nell'area del nevo
Iperbilirubinemie ereditarie
Le iperbilirubinemie ereditarie sono un gruppo di malattie metaboliche in cui il tratto distintivo, ovvero l'iperbilirubinemia, è dovuto a cause genetiche
Microsferofachia
La microsferofachia è una malformazione congenita dell'occhio, caratterizzata da un cristallino di forma sferica e di dimensione inferiore al normale a livello del diametro equatoriale
Porfiria epatica
Le porfirie epatiche sono malattie rare appartenente al gruppo delle porfirie in cui la carenza enzimatica è localizzata nel fegato. Si differenziano dalle porfirie eritropoietiche, in cui l'alterazione del metabolismo dell'eme è localizzata a livello
Ca trù
Ca trù, noto anche come hát cô đầu, hát nói o hat a dao è un genere vietnamita di narrazione musicale, eseguita vocalmente da una cantante femminile, originario del Vietnam settentrionale, nella zona circoscritta dal delta del Fiume Rosso. Per