Matrice gramiana di controllabilità
In teoria del controllo, la matrice gramiana di controllabilità è una matrice di Gram usata per determinare se un sistema dinamico è controllabile.
Per un sistema lineare invariante rispetto al tempo
- Equazione di Sylvester
- L'equazione di Sylvester, spesso incontrata in teoria del controllo, è un'equazione matriciale della
- Spike sorting
- Spike sorting è una classe di tecniche utilizzate nell'analisi di dati elettrofisiologici. Gli algoritmi di spike sorting sfruttano le forme d'onda registrate da uno o più elettrodi nel cervello, in modo da distinguere l'origine dell'attività di uno o
- Teorema di Poincaré-Bendixson
- In matematica, il teorema di Poincaré-Bendixson permette di determinare il comportamento a lungo termine dell'orbita di un sistema dinamico planare continuo
- John R. Ragazzini
- John Ralph Ragazzini è stato un ingegnere statunitense
- Controllo non lineare
- Il Controllo non lineare è un'area dell'ingegneria del controllo che tratta sistemi non lineari, sistemi tempo varianti o sistemi con entrambe le caratteristiche. Tecniche di analisi e controllo per sistemi lineari tempo invarianti (LTI) sono ben
- Ritratto di fase
- Un ritratto di fase è una rappresentazione geometrica delle traiettorie di un sistema dinamico nello spazio delle fasi. Ogni insieme di condizioni iniziali è rappresentato da una differente curva o punto
- Controllo in feedback linearization
- Il controllo con linearizzazione in retroazione è una tecnica di base utilizzata nel controllo di sistemi non lineari. Quest'approccio consiste nella trasformazione di un sistema non lineare in un equivalente sistema lineare, grazie a un cambio di
- Reverso (attrezzo)
- Il Reverso è un discensore sviluppato e brevettato dalla azienda Petzl. È fuori produzione ed è stato sostituito dal nuovo modello "Reverso 4". Viene usato ad esempio nell'arrampicata sportiva o in altre attività simili che coinvolgono l'uso di corde
- Effetto McGurk
- L'effetto McGurk è un fenomeno percettivo che dimostra un'interazione tra l'udito e la vista nel riconoscimento di una parola o di un singolo fonema. Questo suggerisce che il riconoscimento linguistico è un processo multimodale, cioè che coinvolge
- Invasione giapponese di Taiwan (1616)
- L'invasione giapponese di Taiwan nel 1616 fu un conflitto tra lo shogunato Tokugawa e la dinastia Ming a causa del dominio su Taiwan