Onde Mayer

Le onde Mayer sono i cambiamenti ciclici o le onde nella pressione arteriosa causate dalle oscillazioni nei sistemi di controllo dei riflessi dei barorecettori e dei chemorecettori. Le onde sono viste sia nell'ECG che nelle curve di pressione sanguigna continue e hanno una frequenza di circa 0,1 Hz. Queste onde furono originariamente descritte da Siegmund Mayer, Ewald Hering e Ludwig Traube quindi originariamente chiamate "Traube-Hering-Mayer waves".
Addensamento peribronchiale
L'addensamento peribronchiale, noto anche come ispessimento peribronchiale o ispessimento della parete bronchiale, è un segno radiologico che si verifica quando l'eccesso di liquido o l'accumulo di muco nei piccoli passaggi delle vie aeree del polmone
Icodestrina
Icodestrina è un agente osmotico colloide, derivato dalla maltodestrina, utilizzato sotto forma di una soluzione acquosa per dialisi peritoneale con il nome commerciale Extraneal, e dopo chirurgia laparoscopica ginecologica per la riduzione post
Effetto Hook
L'effetto Hook o prozona è un fenomeno immunologico in base al quale l'efficacia degli anticorpi nel formare complessi immunitari è talvolta compromessa quando le concentrazioni di un anticorpo o di un antigene sono molto elevate. La formazione di
Fenomeno di Ashman
Il fenomeno di Ashman, noto anche come battito di Ashman, descrive un particolare tipo di complesso QRS ampio, spesso isolato che si vede tipicamente nella fibrillazione atriale. È spesso interpretato erroneamente come un complesso ventricolare prematuro
Sindrome di Achenbach
La sindrome di Achenbach o ematoma parossistico della mano è una condizione subcutanea caratterizzata da emorragia focale spontanea nel palmo o nella superficie volare di un dito, che provoca tenue dolore o bruciore localizzato e transitorio seguito da
Legamento tibiofibulare anteriore
Il legamento anteriore del malleolo laterale nella letteratura scientifica può essere abbreviato in AITFL. È un legamento di forma trapezoidale ,più largo caudalmente che cranialmente, che si estende obliquamente verso il basso e lateralmente tra i
Test al guaiaco per il sangue occulto nelle feci
Il Test al guaiaco per il sangue occulto nelle feci (gFOBT) è uno dei numerosi metodi che rileva la presenza di sangue occulto nelle feci (sangue invisibile nelle feci). Il test prevede il posizionamento di un campione fecale su carta guaiaca (contenente
Riflesso dilatatorio anale
il riflesso dilatatorio anale (RAD) è la dilatazione dell'ano umano a un diametro superiore a due centimetri in risposta alla separazione dei glutei o alla stimolazione anale, come il lavaggio con uno strumento medico
Test di Risser
Il Test di Risser è un test che consente la misura indiretta della maturità scheletrica, per cui il grado di ossificazione dell'apofisi iliaca mediante valutazione radiografica viene utilizzato per giudicare lo sviluppo scheletrico complessivo. La
Osservatorio nazionale thailandese
L’Osservatorio nazionale thailandese è un osservatorio astronomico situato sul monte Doi Inthanon, nel nord della Thailandia. È gestito dal National Astronomical Research Institute of Thailand (NARIT), un istituto di ricerca pubblico thailandese