Pantragismo

Con il termine pantragismo s'intende una visione dell'esistenza umana improntata a una disperata e ineliminabile tragicità. Presente fin dalla tragedia greca, da testi contenuti nella Bibbia ebraica (Tanakh) come il Qoelet e dall'apocalisse sinottica, il concetto è poi subentrato in filosofia per alludere a un pensiero tragico da parte di autori del periodo romantico come Hegel, Feuerbach, Schopenhauer, in ampia misura Leopardi e, nell'ambito religioso, anche Kierkegaard.
Panlogismo
Il termine panlogismo - dal greco πἀν (pan), tutto e λὁγος (logos), ragione - si trova per la prima volta in Johann Eduard Erdmann (1805-1892), filosofo tedesco della destra hegeliana che lo conia per definire la caratteristica da lui giudicata
Elenco (logica formale)
Elenco è un termine che deriva dal greco antico ἔλεγχος?, èlenchos ripreso dal tardo latino elenchus e che si ritrova nella logica formale con il significato di argomentazione, detta anche redarguizione, che mira a confutare l'errore presente
Certezza
La certezza è lo stato, di solito effetto di un'evidenza, in cui l'individuo acquisisce la convinzione soggettiva, la persuasione, di aver raggiunto la sicura conoscenza di un fatto oggettivo
Male
Il male, nella sua opposizione al bene, è ciò che è dannoso, inopportuno, contrario alla giustizia, alla morale o all'onestà, ovvero ciò che è considerato in qualche modo indesiderabile
Mathesis universalis
La locuzione mathesis universalis è composta da due termini di cui il primo è usato nel linguaggio filosofico e matematico, in particolare nel tardo latino, per significare "scienza matematica" e il secondo allude al progetto inattuato della filosofia
Scritti sui terremoti
Gli Scritti sui terremoti sono una serie di saggi scritti dal filosofo Immanuel Kant
Eterogenesi dei fini
L'espressione eterogenesi dei fini, in tedesco Heterogonie der Zwecke, fu coniata dal filosofo e psicologo empirico Wilhelm Wundt, secondo il quale il progresso storico non si realizza in virtù di una provvidenza trascendente o di una finalità
Elemento (filosofia)
Il concetto di elemento indica, a partire dalla filosofia greca antica, un componente primo, minimo, cioè non ulteriormente riducibile o analizzabile, di un insieme composto
Tirannione il Vecchio
Tirannione il Vecchio, in origine chiamato Teofrasto, è stato un grammatico greco antico vissuto nel I secolo a.C
Ephraim Avigdor Speiser
Ephraim Avigdor Speiser è stato un assiriologo statunitense