Pilastro a fascio

I pilastri a fascio o pilastro polistilo sono pilastri di sezione complessa, spesso polilobata. Essi sono formati da più colonne riunite in un solo blocco Il pilastro appare composto da insiemi di colonnette sottili.
Tecniche costruttive dell'architettura gotica
L'architettura gotica vede l'utilizzo di particolari tecniche costruttive con reimpiego e reinterpretazione di alcuni elementi costruttivi preesistenti
Piazze dei Teatri
Le Piazze dei Teatri a Reggio Emilia sono un complesso di piazze e strade su cui si affacciano i tre teatri principali di Reggio Emilia. I nomi ufficiali delle piazze sono Piazza Cavour e Piazza della Vittoria, con l'isolato San Rocco, via Spallanzani e
Corso Giuseppe Garibaldi (Reggio Emilia)
Il Corso Giuseppe Garibaldi è la strada più importante di Reggio Emilia dopo la via Emilia
Palazzo Ducale (Reggio Emilia)
Il Palazzo Ducale di Reggio Emilia è un edificio in Corso Garibaldi al civico 57-59, a Reggio Emilia. Sorge dirimpetto al tempio della Beata Vergine della Ghiara ed ospita la sede degli uffici della provincia e della prefettura
Comunità ebraica di Reggio Emilia
La comunità ebraica di Reggio Emilia ebbe origine nel XV secolo. Oggi dipende dalla Comunità ebraica di Modena
San Donnino (Carpineti)
San Donnino di Marola è una frazione del comune di Carpineti, in provincia di Reggio Emilia e sull'Appennino reggiano
Costolone
Il costolone è un elemento architettonico tipico dell'architettura romanica e gotica; costituisce la struttura di una volta o di una cupola, di cui suddivide la superficie, convogliando le spinte ai pilastri di sostegno
Storia di Carrara
La città di Carrara ha una storia molto antica. Sull'origine del nome della città sono state fatte diverse ipotesi. Secondo alcuni, il nome deriverebbe dall'antico ligure "Kar", che significa "pietra", quindi "luogo delle pietre". Secondo San Gerolamo
Arte altomedievale
L'arte in Europa nell'alto medioevo copre un periodo di circa mezzo millennio: dalla caduta dell'Impero romano d'Occidente fino alla rinascita posteriore al 1000, epoca generalmente considerata "romanica". Nell'Alto Medioevo l'Europa venne attraversata
Château Lafite Rothschild
Château Lafite Rothschild è un'azienda vinicola francese produttrice di Bordeaux, con sede a Pauillac in Francia e di proprietà di alcuni componenti della famiglia Rothschild dal XIX secolo. Il vino prodotto è classificato Premier Grand Cru, secondo