Riflesso di Bainbridge
Il riflesso di Bainbridge, è l’aumento della frequenza cardiaca dovuto all’aumento della pressione venosa centrale. L'aumento del volume del sangue viene rilevato dai recettori cardiaci di stiramento situati in entrambi gli atri presso le giunzioni venoatriali.
- Recettori a bassa pressione
- I recettori a bassa pressione sono dei recettori situati nelle grandi vene sistemiche, nei vasi polmonari, pareti degli atri e dei ventricoli cardiaci
- Ventricolografia cerebrale
- La ventricolografia cerebrale è una procedura diagnostica, un esame diagnostico per immagini, di tipo invasivo, sviluppata nei primi anni del XX secolo, che in ambito medico viene utilizzata per consentire la visualizzazione delle strutture interne del
- Gastrectasia
- Con il termine gastrectasia ci si riferisce ad un aumento di dimensioni, una dilatazione spesso acuta dello stomaco, il quale va incontro ad un improvviso aumento della sua capacità volumetrica
- Recettori a elevata pressione
- I recettori a elevata pressione sono dei barocettori localizzati nel sistema circolatorio a livello dell'arco aortico e del seno carotideo. Questi recettori sono sensibili solo a variazioni della pressione superiori a 60 mmHg
- Score di Alvarado
- Con il nome di Score di Alvarado o di punteggio di Alvarado si fa riferimento ad un sistema di punteggio clinico molto utilizzato nella diagnosi di appendicite acuta. Il punteggio nasce dalla necessità di effettuare in tempi rapidi una adeguata diagnosi
- Max Nonne
- Max Nonne è stato un medico tedesco
- Concentrazione plasmatica
- Con il termine concentrazione plasmatica di un farmaco si intende la quantità di una determinata sostanza disciolta in un volume noto di plasma, vale a dire la parte liquida del sangue
- Telavancin
- Telavancin è un antibiotico battericida della famiglia dei lipoglicopeptidi utilizzato in caso di infezioni da Stafilococco aureo Meticillino Resistente (MRSA) o altre infezioni da batteri Gram positivi. Telavancin è un derivato semisintetico della
- Linea guida (sanità)
- Una linea guida è un documento con l'obiettivo di guidare le decisioni e i criteri relativi alla diagnosi, alla gestione e al trattamento in specifiche aree della sanità. Tali documenti sono stati utilizzati per migliaia di anni durante l'intera storia
- Terapia renale sostitutiva
- Con la locuzione terapia renale sostitutiva o RRT si indicano l'insieme di trattamenti medici che hanno lo scopo di sostituire o implementare la funzione non endocrina del rene, in pazienti con insufficienza renale; viene utilizzata anche occasionalmente