Sindrome di Lutembacher
La sindrome di Lutembacher è una forma molto rara di cardiopatia congenita che colpisce una delle camere del cuore e una valvola. È comunemente noto sia come difetto del setto interatriale congenito (ASD)che come stenosi mitralica acquisita (SM). Il difetto del setto interatriale congenito si riferisce a un foro nel setto che separa i due atri; questa condizione è solitamente osservata nei feti e nei neonati.La stenosi mitralica si riferisce ai lembi della valvola mitrale che si attaccano l'uno all'altro rendendo molto piccola l'apertura per il passaggio del sangue dall'atrio ai ventricoli.Con la valvola così piccola, il sangue ha difficoltà a passare dall'atrio sinistro al ventricolo sinistro. I difetti settali che possono verificarsi con la sindrome di Lutembacher includono: difetto del setto interatriale Ostium primum o ostium secundum che è più diffuso.
- Effetto Hook
- L'effetto Hook o prozona è un fenomeno immunologico in base al quale l'efficacia degli anticorpi nel formare complessi immunitari è talvolta compromessa quando le concentrazioni di un anticorpo o di un antigene sono molto elevate. La formazione di
- Addensamento peribronchiale
- L'addensamento peribronchiale, noto anche come ispessimento peribronchiale o ispessimento della parete bronchiale, è un segno radiologico che si verifica quando l'eccesso di liquido o l'accumulo di muco nei piccoli passaggi delle vie aeree del polmone
- Segno di Beevor
- Il segno di Beevor è un segno medico che si osserva nella debolezza selettiva dei muscoli addominali inferiori, che coinvolge il movimento dell'ombelico verso la testa durante la flessione del collo
- Icodestrina
- Icodestrina è un agente osmotico colloide, derivato dalla maltodestrina, utilizzato sotto forma di una soluzione acquosa per dialisi peritoneale con il nome commerciale Extraneal, e dopo chirurgia laparoscopica ginecologica per la riduzione post
- Legamento tibiofibulare anteriore
- Il legamento anteriore del malleolo laterale nella letteratura scientifica può essere abbreviato in AITFL. È un legamento di forma trapezoidale ,più largo caudalmente che cranialmente, che si estende obliquamente verso il basso e lateralmente tra i
- Norman Gregg
- Sir Norman McAlister Gregg è stato un oculista australiano che scoprì che la rosolia sofferta da una donna incinta poteva causare difetti alla nascita nel suo bambino
- Test di Risser
- Il Test di Risser è un test che consente la misura indiretta della maturità scheletrica, per cui il grado di ossificazione dell'apofisi iliaca mediante valutazione radiografica viene utilizzato per giudicare lo sviluppo scheletrico complessivo. La
- Sindrome di Schnitzler
- La sindrome di Schnitzler è una malattia rara caratterizzata dall'insorgenza intorno alla mezza età di orticaria cronica (orticaria) e febbre periodica, dolore osseo e articolare, perdita di peso, malessere, affaticamento, ingrossamento dei linfonodi e
- Canale dell'ipoglosso
- Il canale dell'ipoglosso è un forame nell'osso occipitale del cranio. È nascosto medialmente e superiormente dal condilo occipitale
- Paolo Gasparini (scienziato)
- Paolo Gasparini è stato un vulcanologo e fisico italiano, professore emerito di Fisica terrestre dell'Università degli Studi di Napoli Federico II e direttore dell'Osservatorio Vesuviano dal 1971 al 1983