Triplice risposta di Lewis

La triplice risposta di Lewis o triplice reazione di Lewis è un processo di natura infiammatoria a carico degli strati più superficiali della cute. Prende il nome dal cardiologo britannico Sir Thomas Lewis (1881-1945) che nel 1927 descrisse il fenomeno. Trattasi di una suddivisione temporale dei fenomeni epidermici legati ad eventi biochimici osservabili in seguito a stimolazione non lesiva con un oggetto appuntito:La pressione e lo sfregamento della cute producono una linea bianca dovuta al momentaneo arresto del microcircolo che nel giro di 3-15 secondi assume una colorazione rossastra data dalla vasodilatazione inconsistente e transitoria dei vasi direttamente interessati. Dopo 20-40 secondi è possibile osservare un alone rosso che si espande a partire dalla linea. Ciò è dovuto alla vasodilatazione riflessa delle arteriole pre-capillari che si trovano nelle immediate vicinanze del processo infiammatorio. Dopo circa 1-3 minuti la linea rossa perde il suo colore per assumere una tonalità molto più chiara e rigonfiarsi formando un ponfo edematoso. In questa fase si hanno stasi e marginazione leucocitaria con aumento della permeabilità della barriera endoteliale, fenomeno responsabile del gonfiore edematoso dovuto all'accumulo di liquido nello spazio extravascolare.
Iniezione di deposito
In medicina si parla di iniezione di deposito o semplicemente depot quando il meccanismo di assorbimento di un farmaco ne prevede l'accumulo nei tessuti e il graduale rilascio del principio attivo nel tempo
Pancreatina
La pancreatina è una miscela di enzimi prodotti dalle cellule esocrine del pancreas. In medicina la pancreatina animale viene somministrata come coadiuvante della digestione in pazienti affetti da insufficienza pancreatica
Glimidina
La glimidina è un farmaco sulfamidico antidiabetico, strutturalmente correlato alle sulfaniluree. È stato per la prima volta proposto nel 1964 e introdotto per l'uso clinico in Europa nella seconda metà degli anni 1960. Viene somministrato come
Nifenazone
Il nifenazone è un derivato pirazolonico dotato di attività analgesica ed antinfiammatoria. Trova impiego nel trattamento di disturbi muscolo-scheletrici e articolari
Acetonidi
Gli acetonidi sono dei composti organici aventi un gruppo funzionale costituito da un chetale ciclico formato dalla condensazione di un diolo vicinale con una molecola di acetone. In alternativa può essere considerato come un anello diossolanico
Saggio di Selivanov
Il saggio di Selivanov è un test chimico utilizzato in laboratorio per la distinzione tra zuccheri chetosi ed aldosi. Il saggio fu ideato nel 1887 dal chimico russo Fëdor Fëdorovič Selivanov da cui prende il nome. Il principio su cui si basa il saggio
Legame fosfo-anidridico
Il legame fosfo-anidridico, noto anche come legame fosfato ad alta energia, è un tipo di legame caratteristico di un composto che contiene il gruppo funzionale -O-PO2-O-PO2-O- analogo ad un legame anidridico organico a base di carbonio. Più in generale
Sistema astronomico di unità di misura
Il sistema astronomico di unità di misura è il sistema di unità di misura utilizzato in ambito astronomico definito dalla costante gravitazionale di Gauss. Le unità base del sistema, secondo le direttive dell'Unione Astronomica Internazionale
Galattolipidi
I galattolipidi sono glicolipidi in cui l'ossidrile in posizione C3 del glicerolo è impegnato in un legame acetalico col carbonio C1 di una molecola di galattosio, che può essere liberata in soluzione in seguito ad idrolisi. I galattolipidi ricoprono un
Dejanira Bada
Dejanira Bada è una scrittrice e giornalista italiana divulgatrice e insegnante di Mindfulness e Yoga